I tanto attesi EPIRB GME

i tanto attesi epirb gme news 1

E' terminata l'intensa attesa verso i nuovi EPIRB GME, andiamo a scoprire come GME si è saputa distinguere...

Sicurezza prima del business

I tanto attesi EPIRB GME n.1
I tanto attesi EPIRB GME n.2

Intensa è stata l'attesa per questi nuovi modelli da parte di tantissimi diportisti o utilizzatori professionali. Eppure i principali concorrenti di GME sono riusciti a conformarsi alla nuova MSC471 molto prima di GME e quindi per l'utente sarebbe stato semplice scegliere l'EPIRB di un'altra marca.

La domanda che dobbiamo porci è perchè tutta questa utenza abbia voluto attendere la disponibilità degli EPIRB GME, piuttosto che semplicemente cambiare marca?

La risposta è proprio intrinsecamente in questo ritardo. Per mettere insieme dei reali processi di qualità per poi produrre dispositivi per la sicurezza, occorre una sana etica che è comune nelle aziende australiane. Questo approccio porta a sindacare ogni piccolo processo della produzione, mentre altre aziende interpretano questo metodo come la migliore modalità per arrivare in ritardo, GME insiste con il ribadire che solo attraverso questo approccio si può aspirare alla qualità ed alla sicurezza.

Le normali aziende vivono in una spirale, dove è il business a guidare tutto. Per GME "NO": la sicurezza viene molto prima di qualsiasi sorta di business ed il governo australiano tutela le aziende che approcciano con questo tipo di etica.

L'implementazione del AIS in un EPIRB secondo GME

I tanto attesi EPIRB GME n.3

Come prescritto dalla circolare IMO MSC471 i nuovi EPIRB di GME integrano l'AIS. Per degli EPIRB che per anni sono stati prodotti con uno schema radio elettrico che non prevedeva particolari fonti di interferenza, questo è stato un cambiamento sostanzioso.

Non si trattava infatti di aggiungere un semplice modulo AIS, come altri produttori hanno interpretato, ma si doveva inserire uno squilibrio all'interno di un sistema radio elettrico collaudato da decine di anni. Chiaro che l'ingresso di questo "alieno" doveva essere attento e pervaso di tutte le misurazioni necessarie.

L'integrazione del modulo AIS da parte di GME è stato realizzato a perfezione, secondo i sani attenti principi, propri di GME, e tutto è stato armonizzato in modo che le interferenze della trasmisssione dell'AIS abbia il minore impatto possibile con le funzionalità dell'EPIRB.

I nuovi MT606G e MT606FG

I tanto attesi EPIRB GME n.4
I tanto attesi EPIRB GME n.5

I nuovi EPIRB GME, come prescritto dalla circolare MSC471, integrano ora l'AIS. Il valore aggiunto sospinto dalla MSC471 è chiaro, un EPIRB dotato di AIS è ora visibile non solo dai centri di coordinamento dei soccorsi che ricevono le coordinate tramite il loro sistema COSPAS-SARSAT, ma anche da tutte le navi nei paraggi (o imbarcazioni dotate di AIS) . L'AIS è il fulcro delle tecnologie GMDSS che a livello mondiale coordinano il traffico marittimo, un EPIRB con AIS entra pienamente in questo sistema, con tutti i vantaggi nella localizzazione che ne derivano. Per cui l'EPIRB non è più da considerarsi come una boa di emergenza fino a se stessa, ma un dispositivo pienamente integrato nel complesso sistema GMDSS.

Il sistema di localizzazione integrato è di tipo GNSS e provvede alla ricezione della posizione sia dalla costellazione di satelliti Galileo che GPS. Per l'integrazione con il COSPAS-SARSAT utilizza la nuova costellazione dei satelliti MEOSAR, sistema che consente di rilevare la posizione del naufrago ancor prima che il segnale del EPIRB raggiunga il centro di coordinamento

Per il resto i nuovi MT606G e MT606FG si presentano nel consueto design proprio di GME e con le proprie caratteristiche distintive che hanno da sempre caratterizzato questa particolare produzione.

Il modello MT606G è già disponibile nei nostri magazzini ed acquistabile presso i migliori rivenditori nautici. Invece il modello MT606FG sarà disponibile soltanto nei primi di Agosto 2025.

Caratteristiche

  • Garanzia 6 anni (*)
  • Durata delle batterie 10 anni (*)
  • Modello MT606G:Attivazione manuale o ad immersione Cat. 2
    Modello MT606FG: Attivazione automatica - Categoria 1
  • Il ricevitore GNSS integrato supporta GPS e Galileo
  • MEOSAR ready
  • Riscaldamento istantaneo tramite tecnologia digitale "Zero Warm-up"
  • Trasmissione a 406 Mhz e 121 Mhz
  • Strobo ad alta intensità
  • Segnale ad infrarossi per una maggiore visibilità al SAR(Synthetic Aperture Radar)
  • Procedura di test facile ed immediata
  • Dimensioni: 385 h x 157 x 102 mm con involucro
  • Design robusto e leggero
  • Facile da montare
  • Conforme alla risoluzione IMO MSC471 recepita in Italia il 01/07/2022
  • Certificato COSPAS-SARSAT C/S T.001 e C/S T.007 per operare internazionalmente.

* in Italia la sostituzione dell'EPIRB o delle batterie, viene richiesta ogni 4 anni