OLAS si arricchisce con il nuovo T2

OLAS di Exposure, il noto sistema dedicato al rilevamento dell'uomo in mare, si arricchisce con il nuovo bracciale OLAS T2.

OLAS ed il valore aggiunto di OLAS T2

OLAS esordì nel 2017 per dare alla luce un sistema perfetto per il rilevamento dell'uomo in mare e con il tempo questa serie si arricchì di nuovi elementi, per diventare il riferimento in ambito di sistemi OLAS (Overboard Location Alert System).

Oggi la serie OLAS annovera ben 6 distinti elementi in grado di rendere il sistema idoneo per qualsiasi tipo di utilizzo e adatto anche per imbarcazioni più grandi:

Con la seguente News abbiamo descritto meglio la scalabilità di questo sistema:

OLAS e l'evoluzione nel tempo

OLAS T2 viene accolto con grande interesse nella serie. L'ormai ben noto OLAS TAG è dotato di una batteria con 6 mesi di autonomia, più che sufficienti per chi usa la barca prettamente in estate; per questi sarà sufficiente cambiare la batteria all'inizio della stagione. Tuttavia il cambio della batteria dell'OLAS TAG potrebbe diventare noioso per chi ne fa un uso intensivo ed è proprio per questa necessità che nasce oggi l'OLAS T2.

L'OLAS T2, infatti, custodisce al suo interno una batteria al litio, che si ricarica comodamente tramite cavo USB. Grazie a un gioco di LED e allarmi acustici saremo pienamente consapevoli della carica residua su cui possiamo contare.

Entriamo nei segreti del sistema OLAS

Dobbiamo risalire al 2017, quando Exposure presentò il primo bracciale OLAS (l'odierno OLAS TAG).
Per implementare questa tecnologia, sarebbe stato necessario un transponder in grado di monitorare persone oppure oggetti che avrebbero indossato il bracciale.

L'idea geniale di Exposure fu quella di utilizzare originariamente il Bluetooth come transponder. Ovviamente, il Bluetooth non nasce come un transponder, ma come un sistema di trasmissione di dati digitali.
Tuttavia, la prerogativa di avere una portata ben determinata e di non avere la capacità di attraversare l'acqua, lo rende specificamente adatto a questo tipo di utilizzo, un perfetto transponder.

Infatti i nostri smartphone utilizzano normalmente il Bluetooth di classe 2 con una portata di 10 mt, che corrisponde al miglior compromesso per l'efficienza energetica.
OLAS così aziona l'allarme quando chi indossa il bracciale esce fuori dalla portata dei 10 metri od il segnale viene interrotto dall'acqua. Per tale motivo Exposure ha poi presentato l'OLAS CORE ed EXTENDER, proprio per dare la possibilità di essere usato anche su più grandi imbarcazioni, che altrimenti risentirebbero del problema dei falsi allarmi.

A distanza di 7 anni il mercato ha dato decisamente ragione a questa eccellente idea, in grado di realizzare un rilevamento perfetto per l'uomo in mare e al tempo stesso contenere i costi. E' doveroso inoltre porre attenzione al basso impatto ambientale, grazie infatti all'utilizzo del Bluetooth il consumo energetico è veramente ridotto al minimo.

Le prerogative di OLAS T2

  • Bracciale MOB per sistema OLAS per il recupero dell'uomo in mare.
  • Batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB. Una carica completa può durare fino a 7 giorni.
  • Monitoraggio della batteria con indicazione della carica in esaurimento attraverso un numero di lampeggi led accompagnato da vibrazioni che avvisano l'utilizzatore.
  • Impermeabile e sigillato ermeticamente per una maggiore protezioni dagli agenti esterni.
  • L'app in caso di evento MOB emette un allarme acustico continuo.
  • L'app mostra la direzione e la distanza verso l'uomo che è caduto in mare e ne memorizza orario e coordinate.
  • Possono essere tracciati fino a 25 OLAS T2 con l'ausilio dei ricevitori OLAS Exposure Guardian o Core.
  • Se utilizzato con l'Exposure OLAS Guardian o Core, si arriva a coprire imbarcazioni Fino a 50 piedi, che diventano circa 80 con l'utilizzo dell'OLAS Extender.
  • Un bracciale si può connettere a più smartphone o tablet.
  • App gratuita per dispositivi iOS e Android.
  • Il bracciale di gomma siliconica si indossa facilmente al polso ed è fissabile su qualsiasi oggetto o animale.
  • Dimensioni 38 x 38 x 9,5 mm, peso 12 gr.