Si scorge immediatamente il nuovo "OPEN-BRIDGE-SYSTEM", un nuovo ponte di collegamento tra i due gruppi ottici che lascia dello spazio libero per consentire a mano e dita di trovare una presa più salda ed articolata, anche con modalità d'impugnatura ad una sola mano. Anche la gommatura esterna è stata migliorata con una trama a rilievo per consentire una presa più confortevole ed un grip eccellente in qualsiasi situazione meteo, grazie anche al materiale idrorepellente utilizzato.
Anche il gruppo ottico è stato completamente rivisitato al punto tale da avvicinarsi alle ambite prerogative tecniche della serie professionale Commander. Infatti, ad esempio, il campo visivo a 1000 m ora raggiunge 128 m., contro i 123 m. della serie precedente.
Rispetto alla precedente serie, anche le dotazioni sono state riviste, in particolare la borsa di trasporto, che si presenta più elegante e con apertura a zip decisamente più ergonomica per una più agevole estrazione del binocolo.
Anche i modelli con la bussola godono ora di ulteriori accorgimenti. Infatti il sistema di smorzamento è stato totalmente rivisto per assicurare una migliore compensazione ad ogni movimento del binocolo. Inoltre la posizione del pulsante per l'illuminazione è stato ora collocato in una posizione più strategica per favorirne l'uso nella modalità di presa ad una sola mano.
Ovviamente le soluzioni che hanno da sempre collocato i binocoli Steiner in un'altra categoria sono state riconfermate anche in questa nuova serie. Ne è un esempio la funzione auto-focus che ci tiene lontano dalla regolazione della focale per tutti gli oggetti oltre i 20 m., la leggendaria robustezza per impatti fino ad 11g, la tenuta fino a profondità di 5 m e la facoltà di sopportare un'ampia temperatura d'esercizio da -20°C a +70°C.