Nav-Station ammira l'evoluzione tecnologica di alcuni produttori di ecoscandagli, che hanno rivoluzionato alcuni aspetti grafici che rendono la visualizzazione del fondo più esaltante ed appagante. Tale prerogativa è di indubbia utilità commerciale, infatti un prodotto influenza l'acquisto anche per come si presenta esteticamente e graficamente.
Tuttavia alcuni esperti lamentano che spesso queste immagini, sebbene cerchino di raffigurare il fondo nel suo scenario naturale, distorgono l'identità della tecnologia fishfinder che non può fotografare quanto è in fondo il mare. Se vogliamo avere una immagine reale del fondale dobbiamo usare un obiettivo puntato verso il fondo, se invece utilizziamo gli ultrasuoni ci dobbiamo limitare ad una interpretazione e se quella intepretazione la vogliamo rendere una immagine reale, dobbiamo accettare gli inevitabili errori di conversione.
Alcuni esperti infatti lamentano che questi nuovi ecoscandagli a grafica avanzata, non permettono più l'analisi del fondo campionando l'immagine sullo schermo ed unendo le conoscenze operative della tecnologia.
Nav-Station non prende alcuna posizione su questa disquisizione, stima i progressi dei concorrenti, ma soprattutto vuole capire se questa interessante evoluzione possa portare un giorno ad una nuova tecnologia, in grado di ridurre abbondantemente gli errori di conversione e poterci così anche fidare di questi esaltanti scenari grafici.
Nav-Station oggi vuole comunque dimostrare che la propria tecnologia fishfinder, pur rimanendo con una grafica tradizionale, è in grado di rilevare con sobrietà i dettagli del fondo che si rendono davvero utili e di renderli meglio interpretabili nelle prerogative che interessano.
Con questo intento lanciamo una offerta dove i modelli Nav-Station serie M con fishfinder integrato figureranno allo stesso prezzo al pubblico dei modelli senza fishfinder. Tale offerta è valevole fino al 30/04/2013.